Ogni Milano Marathon trasforma la città in un centro di energia, sport e passione. Che si tratti di correre o di immergersi nell'atmosfera, la scelta dell'alloggio giusto è fondamentale. Un appartamento confortevole vicino al percorso non solo semplifica la logistica, ma garantisce un'esperienza indimenticabile.
1. Perché scegliere un appartamento per la maratona
Partecipare a una maratona richiede concentrazione, riposo e comfort: un appartamento offre la privacy e l'ambiente giusto per le vostre esigenze.
- Spazio a sufficienza per riposare: ampie camere da letto e letti confortevoli per il recupero post-gara
- Cucina completamente attrezzata: preparare pasti sani adatti alla dieta di un corridore
- Zone giorno rilassanti: perfetto per fare stretching, rilassarsi o passare del tempo con i compagni di viaggio
Strategie per scegliere l'area giusta
Soggiornare vicino ai punti di partenza e di arrivo è l'ideale, senza rinunciare alla tranquillità notturna: le zone migliori sono il Centro, Porta Venezia e Cadorna.
2. Duomo e centro città: la scelta di molti corridori
Soggiornare vicino a Piazza Duomo significa essere vicini al corso, agli eventi e ai trasporti pubblici:
- Vicino alla linea di partenza: evitare lo stress mattutino prima della gara
- Collegamenti di trasporto efficienti: servizi di metropolitana e autobus in anticipo
- Opzioni post-gara: ristoranti, caffè e luoghi di relax a pochi passi di distanza
3. Porta Venezia e Parco Sempione: perfetti per il recupero
Porta Venezia è ideale per le passeggiate post-corsa nel verde del Parco Sempione. È ideale anche per famiglie e gruppi:
- Recupero verde post-gara: ampi spazi aperti per passeggiare
- Soggiorni adatti agli animali domestici: ideale per chi viaggia con i propri compagni pelosi
- Facile da spostare: linee della metropolitana e taxi facilmente accessibili
4. Cadorna e Navigli: ottima logistica il venerdì e il sabato
Cadorna è ben collegata a tutte le zone della città, mentre i Navigli offrono un'atmosfera vivace per cene pre-gara e serate mondane:
- Cadorna: hub della metropolitana e linea diretta per l'aeroporto di Malpensa
- Navigli: grande atmosfera post-gara con bar, aperitivi e locali adatti ai corridori e agli animali domestici
5. Servizi utili negli appartamenti marathon-friendly
Per godersi appieno la maratona, ecco i servizi essenziali che il vostro appartamento dovrebbe avere:
- Wi-Fi ad alta velocità: per seguire il tracking e condividere i momenti salienti della gara
- Check-in flessibile: perfetto per arrivi tardivi o partenze anticipate
- Kit del corridore: spazio per asciugare l'attrezzatura, sgranchirsi e recuperare
Ottimo per gruppi e squadre
Gli appartamenti con due o tre camere da letto semplificano la logistica degli spostamenti per le squadre di corsa o per le squadre sportive.
6. Formazione pre-gara e supporto locale
Spesso i corridori vogliono continuare ad allenarsi anche a Milano:
- Percorsi di allenamento nelle vicinanze: piste ciclabili e sentieri del Parco Sempione
- Personal trainer a domicilio: disponibili in aree centrali
- Appartamenti con sale fitness: ideale per il riscaldamento o il recupero dopo la corsa
7. Come prenotare l'appartamento perfetto per la maratona
Seguite questi passaggi per prenotare senza stress:
- Selezionate le date della maratona sul sito web
- Scegliere un'area strategica (Centro, Porta Venezia o Cadorna).
- Filtrare per servizi: cucina, spazio abitativo, Wi-Fi, caratteristiche per i runner
- Finalizzare la prenotazione con un'assistenza dedicata
Con Milan Retreats, vivrete la Maratona di Milano come un vero campione: appartamenti confortevoli, posizione ideale e assistenza personalizzata. Prenotate ora e preparatevi a correre con stile!