Milano è una città d’arte vivace e in continua evoluzione, conosciuta per ospitare alcune delle mostre più importanti a livello nazionale e internazionale.
Durante una visita, sia che tu sia un appassionato d'arte contemporanea o classica, c'è sempre una grande varietà di esposizioni a disposizione nei musei e negli spazi culturali più prestigiosi della città.
In questo articolo, esploreremo alcune delle mostre più interessanti che non puoi assolutamente perdere durante il tuo soggiorno a Milano.
1. Mostra di Edvard Munch – Palazzo Reale di Milano
Il Palazzo Reale di Milano si conferma come uno dei luoghi più prestigiosi per le esposizioni artistiche, ospitando una mostra dedicata a Edvard Munch.
Questa esposizione è un'occasione unica per immergersi nel mondo del celebre pittore norvegese, noto per capolavori come L'urlo. Organizzata in collaborazione con il Munch Museet di Oslo, la mostra ripercorre l’intera carriera di Munch, analizzando i suoi legami con altri grandi maestri europei come Van Gogh e Toulouse-Lautrec. Qui, temi come la malattia e l’angoscia si fondono con una pittura intensamente visionaria.
La mostra si terrà fino a gennaio 2025 e rappresenta una tappa fondamentale per chi ama l’arte simbolista
2. Picasso – "Lo straniero" – Palazzo Reale di Milano
Sempre al Palazzo Reale, a partire da settembre 2024, un'altra mostra di grande rilievo sarà dedicata a Pablo Picasso.
Intitolata Picasso the Outsider, questa esposizione si concentra su un aspetto meno noto della vita dell'artista: il suo status di outsider. Attraverso oltre 80 opere tra dipinti, sculture e disegni, il percorso esplora la condizione di Picasso come immigrato a Parigi, un tema che ha influenzato profondamente la sua produzione artistica.
La mostra offre uno sguardo intimo e inedito su uno dei più grandi geni del XX secolo
3. Tim Burton’s Labyrinth – Fabbrica del Vapore di Milano
Per chi ama il cinema e l’immaginario gotico, la Fabbrica del Vapore ospita una mostra completamente dedicata al mondo visionario di Tim Burton.
Tim Burton’s Labyrinth è un percorso immersivo dove i visitatori possono esplorare i mondi fantastici creati dal celebre regista attraverso scenografie, schizzi e sculture ispirati ai suoi film più iconici.
Ogni visitatore potrà scegliere il proprio percorso, rendendo l’esperienza unica per ciascuno. Se ami il cinema di Burton e vuoi vivere un'esperienza diversa dalle tradizionali mostre d'arte, questa è un’opportunità da non perdere
4. Niki de Saint Phalle – Mudec di Milano
Il Mudec ospita una mostra dedicata alla famosa artista franco-americana Niki de Saint Phalle.
Questa esposizione è la prima grande retrospettiva italiana dedicata a una delle più originali interpreti dell’arte contemporanea. Niki de Saint Phalle è celebre per le sue sculture monumentali e le sue opere caratterizzate da colori vivaci e forme esuberanti.
Il percorso della mostra ti permetterà di esplorare le varie fasi artistiche dell'artista, dalle sue prime performance fino alle celebri Nanas, sculture femminili di grandi dimensioni. Nanas, grandi sculture femminili.
Se sei alla ricerca di un’esposizione che unisca arte e femminismo, questa mostra è sicuramente da visitare
5. Cézanne e Renoir – Palazzo Reale di Milano
Un’altra esposizione imperdibile è quella che riunisce le opere di due maestri dell'Impressionismo: Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir.
La mostra, in programma a Palazzo Reale dal marzo 2024, presenterà una selezione di capolavori provenienti da musei di Parigi come il Museo d'Orsay e l'Orangerie.
L’esposizione offre uno sguardo approfondito sulle carriere dei due artisti e sulla loro influenza nell’arte moderna. Questa mostra è perfetta per chi ama l'arte del XIX secolo e vuole ammirare da vicino alcune delle opere più iconiche dell'Impressionismo
6. Sebastiao Salgado – Palazzo Reale di Milano
Gli amanti della fotografia non possono perdere la mostra del famoso fotografo Sebastiao Salgado.
Le sue immagini mozzafiato, spesso dedicate a temi di giustizia sociale e ambientale, offrono uno sguardo profondo su alcune delle aree più remote e inaccessibili del pianeta.
La mostra si concentra sulla bellezza del nostro pianeta e sulle problematiche legate alla sua conservazione.
Salgado è noto per il suo stile unico e per la capacità di trasmettere emozioni intense attraverso il bianco e nero. Questa esposizione sarà un viaggio visivo potente e riflessivo
7. Mostre temporanee al Museo del Novecento a Milano
Se preferisci un’esperienza artistica più contemporanea, il Museo del Novecento offre una serie di mostre temporanee dedicate agli artisti del XX secolo.
Oltre alla sua collezione permanente che include capolavori di artisti come Lucio Fontana e Umberto Boccioni, il museo organizza regolarmente esposizioni dedicate alle nuove tendenze dell'arte moderna.
Durante la tua visita, potrai immergerti in un dialogo tra passato e presente, esplorando come gli artisti del Novecento abbiano influenzato le generazioni future
L'arte a Milano da non perdere
Milano è una città che offre una gamma di mostre imperdibili durante tutto l’anno, soddisfacendo i gusti di ogni appassionato d’arte.
Dai capolavori classici degli Impressionisti alle avanguardie contemporanee, passando per esposizioni immersive e dedicate al cinema, non manca nulla per chi desidera immergersi nel mondo dell'arte.
Se stai programmando una visita, ti consigliamo di esplorare le varie mostre presenti e pianificare il tuo itinerario per goderti al meglio l’offerta culturale della città.